Comunita' Parrocchiale della Valfreddana Sud
  • Home
    • Progetto
    • Galleria Fotografica
    • Consiglio Pastorale
    • Contatti
  • Comunità Parrocchiale VFS
    • Mappa Val Freddana Sud
    • MONTE S. QUIRICO
      • Le origini
      • Intorno all’anno 1000
      • Primi documenti
      • Panoramica video su Monte S. Quirico
    • SANT’ALESSIO
    • MUTIGLIANO – CAPPELLA
      • Chiesa di Mutigliano di nuovo agibile
    • S. CONCORDIO M. – ARSINA
    • PIEVE S. STEFANO – VECOLI
  • Catechesi
    • Catechesi
    • Lettura del Vangelo ogni 15 giorni nelle sale di Monte San Quirico e Sant’Alessio
    • Catechesi Adulti
    • Centro Ascolto
  • Liturgia-Letture
    • La liturgia domenicale e feriale
    • Leggi online in Cammino
  • Centro Ascolto
    • Caratteristiche Centro di Ascolto
  • Oratorio
    • Oratorio: Descrizione e Contatti
    • Sedi dell’Oratorio Giovanni Paolo II Val Freddana Sud
  • Newsletter

Le origini

MSQ_1901

Veduta della chiesa e del ponte con la sua borgata (anno 1901)

Denominazioni: Monte S. Quirico (attuale), Monsaquilici (popolare), S. Quirico in Monticello (arcaica)
comune e provincia: LUCCA
parrocchia: S. Quirico a Monte, S. Quirico e Vallebuia

Dal “Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana” di Emanuele Repetti (1776-1852)

MONTE S. QUIRICO, detto MONSAQUILICI, già S. QUIRICO IN MONTICELLO nella Valle del Serchio.
Piccolo monticello che abbraccia una popolosa contrada sotto la parrocchia di S. Quirico a Monsanquilici, la cui chiesa è posta sulla ripa destra del Serchio a cavaliere del ponte appellato esso pure di S. Quirico, nella Comunità Giurisdizione Diocesi e Ducato di Lucca, dalla qual città è circa un miglio a settentrione.
Della chiesa di S. Quirico in Monticello, cui da lunga mano fu annessa l’altra di S. Bartolommeo a Cerbaiuola, o in Vallebuia, si hanno memorie fino dal sec. VIII, allora quando il fondatore della medesima donò al vescovo di Lucca alcuni beni che gli appartenevano. Forse per effetto di tal donazione il prelato lucchese nel giorno che ricorreva la festa di S. Quirico (16 luglio) si recava processionalmente col suo clero a S. Quirico, dove celebrava i divini ufizi, siccome si rileva da un’altra carta dell’anno 788.
Quindi nei privilegi pontifici, e imperiali trovasi confermato il luogo di Monticello in Vallebuja ai vescovi di Lucca.
La stessa chiesa di S. Quirico è registrata nel catalogo del 1260 fra le suburbane di Lucca col titolo di monastero di S. Quirico, fino a che per lettere apostoliche del dì 13 aprile 1443 il suo patrimonio con la chiesa stessa fu aggregato alla collegiata di S. Michele in Piazza a Lucca. […].

La chiesa di S. Quirico in Monticello nel catalogo del 1260 è qualificata monastero; e che tale fosse di fatto lo dichiarano alcune testimonianze del tempo, tra le quali un istrumento del 4 agosto anno 1227, dell’Archivio Arcivescovile di Lucca relativo a una sentenza data in Lucca nella chiesa di S. Senzio dai consoli Trèguani ad istanza del priore della chiesa e abbadia di S. Quirico in Monticello di Lucca, sotto la regola e costituzioni della Casa Dei in Francia.

La parrocchia di S. Quirico a Mon San Quilici e Vallebuia nel 1832 contava 1384 abitanti, il cui numero nel 1837 era aumentato sino a 1520 abitanti. […]

  • Primi documenti (dalle origini al 1050)

  • Il Vescovo Anselmo I

  • La Tavernella

  • La chiesa di MSQ e l’Abbazia Casadei

INDIETRO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
Dic 6
Featured Segnalati 21:00 - 22:30

Mercoledì della Speranza

Vedi Calendario

ALMANACCO

https://www.toscanaoggi.it/
https://www.avvenire.it/
https://www.osservatoreromano.va/it.html

Newsletter

Riceverai gli Aggiornamenti

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

  • Home
  • Comunità Parrocchiale VFS
  • Catechesi
  • Liturgia-Letture
  • Centro Ascolto
  • Oratorio
  • Newsletter
© Parrocchie Valfreddana Sud